STORIA IN BOTTIGLIA N° 1
Il Custode
Grignolino del Monferrato Casalese
Denominazione di Origine Controllata
Il Grignolino, vitigno autoctono, che qui nel Monferrato trova il suo territorio di eccellenza.
Lo abbiamo fortemente voluto, per il suo legame con questa terra, che gli conferisce un’identità unica e per il suo carattere libero e ribelle. Una tipologia di uva che richiede un’estrema cura in ogni singolo passaggio, con buccia sottile con rese molto basse e tannini marcati da gestire attentamente in vinificazione. Caratterizzato da un bellissimo colore rosso rubino chiaro, note floreali, fruttati e un finale di pepe.
MODERNO / VERSATILE / ELEGANTE

Scheda tecnica
Abbiamo scelto una vinificazione poco impattante, lavoriamo principalmente sulle temperature durante la fermentazione.

Denominazione: Grignolino del Monferrato Casalese D.O.C.
Vitigno: 100% Grignolino
Comune di provenienza: Ottiglio Monferrato
Esposizione: sud-sud est
Natura del terreno: calcareo-argilloso
Altitudine vigneto: 250 m s.l.m.
Forma di allevamento: Guyot
Anno di impianto del vigneto: 2008
Resa per ettaro: 70 q/ha
Epoca vendemmia: seconda metà di settembre
Vinificazione: raccolta delle uve, diraspapigiatura soffice, successiva fermentazione e macerazione sulle bucce in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 4-5 giorni a 24°C con follature e brevi rimontaggi giornalieri.
Fermentazione malolattica: svolta
Affinamento: sei mesi in recipienti di acciaio inox
Affinamento in bottiglia: sei mesi
Gradazione: 13%
Temperatura di servizio: 14° – 16°C
Note degustative

Colore
Rosso Rubino brillante

Fiori
Viola
Rosa

spezie
Pepe

gusto
Elegante
Tannico

Servizio
14° / 16°
Abbinamenti

Salumi
la sua freschezza sgrassa

Carni bianche

Formaggi
non troppo stagionati

Pesce
uno dei pochi rossi che si abbina al pesce

Pizza
da provare!

OSSERVA / ANNUSA / BEVI / ASCOLTA
Poche e semplici regole per consevare e degustare
al meglio il nostro vino.
Se per voi il vino non è solo un liquido alcolico da versare nel bicchiere, troverete sicuramente utili questi consigli di degustazione per apprezzarlo al meglio.